Il Bagher
I fondamentali in pillole, una piccola introduzione al bagher
Il bagher è il fondamentale maggiormente utilizzato sui tre tocchi in quanto viene eseguito ogni volta che la palla si presenta bassa, sotto la linea delle spalle. Viene generalmente usato sul primo tocco e a volte anche sul secondo come bagher d’alzata.
È un fondamentale che fu introdotto dai cecoslovacchi che per primi usarono la tecnica delle braccia unite per respingere i palloni che arrivavano a grande velocità: le braccia venivano messe sotto la palla, come una scavatrice, dalla quale poi hanno preso il nome di "bagher".
Il bagher si esegue con i seguenti accorgimenti sulle varie parti del corpo
Il peso del corpo: sugli avampiedi, senza però alzare i talloni.
Le braccia: braccia distese avanti a formare un piano di rimbalzo del pallone, la palla va colpita sopra i polsi sugli avambracci ravvicinati e supinati a formare una superficie ampia ed omogenea; le mani vanno legate in modo da favorire il piano di rimbalzo.
La postura: si deve cercare una postura tale da limitare al minimo l'uso della braccia, sia per dirigere la palla (quindi massima frontalità) che per la spinta; più la velocità della palla da colpire è elevata, più la postura si abbasserà; più il bagher viene eseguito vicino rete, più il piano di rimbalzo dovrà essere parallelo al terreno.
Gli errori più frequenti nell’esecuzione del gesto sono: Spingere il pallone con le sole braccia, piegare le braccia nel momento in cui si colpisce la palla e spostare solo le braccia o ruotare solo il tronco quando si vuole colpire la palla.
Infine esistono principalmente due tipi di bagher che variano a seconda dell’esecuzione del gesto, cioè:
- BAGHER FRONTALE
- BAGHER LATERALE