Tutto quello che c'è da sapere sulla Pallavolo Maschile
Pallavolo Maschile o Femminile? Bella domanda tra le due categorie ci sono moltissime differenze, oggi Custom Volley vi presenta tutto quello che c'è da sapere sulla pallavolo Maschile.
LE REGOLE
Se ancora non conosci le regole della pallavolo clicca sul fischietto e vai a scoprire le regole, altrimenti continua con la lettura di questo articolo
La principale differenza nel regolamento è l'altezza della rete che risulta minore nelle categorie femminili, cioè la rete è alta 2,43 metri per le categorie seniores mentre nei campionati giovanili l'altezza della rete varia a seconda della categoria (ad esempio per l'under 15 la rete è alta 2,35) e del comitato d'appartenenza.
CAMPIONATI FEMMINILI DI PALLAVOLO
I campionati femminili di pallavolo sono delle manifestazioni annuali che vengono articolati su diverse categorie, organizzati da diversi organi federali.
La massima serie nella pallavolo è la Serie A ed è un torneo organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A su Mandato della FIPAV. Si divide in due livelli, Serie A1 e A2.
Chi trionfa nel campionato di Serie A1 vince lo Scudetto e ha il titolo di Campione d'Italia.
Per quanto riguarda la Serie B la sua organizzazione è affidata alla Lega Nazionale Pallavolo a seguire i campionati di Serie C e Serie D sono organizzati dai comitati regionali della FIPAV infine i tornei minori come Prima,Seconda e Terza Divisione sono organizzati dai comitati provinciali FIPAV.
Per partecipare ai diversi campionati le società pallavolistiche hanno dei diritti sportivi ottenuti nella stagione precedente oppure acquistati da altre società.
COME FUNZIONA IL CAMPIONATO DI SERIE A FEMMINILE
Il campionato è composto da quattordici squadre e si compone di due fasi:
- La Regular season, le partecipanti si sfidano in un girone all'italiana di 26 giornate con andata e ritorno. In questa fase vengono decretati i nomi delle squadre destinate a prendere parte alla fase successiva e le due squadre retrocesse in A2;
- I Play-off scudetto, strutturati su quarti, semifinali e finali, che vengono giocati al meglio delle tre o delle cinque partite. La vincitrice di tre delle cinque gare di finale viene eletta Campione d'Italia e ha il diritto di cucire sulla propria maglia lo scudetto.
Esempio di schema di Play-Off
Le prime otto squadre classificate al termine del girone d'andata guadagnano la qualificazione alla Coppa Italia Serie A1, competizione alla quale viene abbinata la manifestazione itinerante Volley Land.
Le squadre che raggiungono i migliori risultati in coppa e in campionato ottengono la qualificazione alle coppe europee per la stagione successiva: la squadra Campione d'Italia, la vincitrice della Regular Season e la vincitrice della Coppa Italia sono qualificate in European Champions League, qualora una squadra vinca 2 o 3 dei titoli appena menzionati vengono "ripescate" la perdente della finale scudetto e successivamente la meglio classificate in regular season tra le semifinaliste; accede alla Coppa CEV la perdente della finale scudetto oppure la meglio classificate in regular season tra le semifinaliste; viene ammessa alla Challenge Cup la squadra vincitrice di apposito playoff.
Ma basta parole è ora di vedere........
LE SQUADRE CHE COMPONGONO LA SERIE A
Clicca sulle immagini per venire indirizzato al sito ufficiale della squadra.
SIR SAFTEY PERUGIA
-
-
TRENTINO VOLLEY
-
-
CUCINE LUBE CIVITANOVA
-
-
AZIMUT MODENA
-
-
POWER VOLLEY MILANO
-
-
CALZEDONIA VERONA
-
-
PADOVA
-
-
VERO VOLLEY MONZA
-
-
PORTO ROBUR COSTA RAVENNA
-
-
TONNO CALLIPO VIBO VALENTIA
-
-
LATINA
-
-
ARGOS VOLLEY SORA
-
-
EMMA VILLAS SIENA
-
-
CASTELLANA GROTTE
-
-